168 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALUISESENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Francesca Chiusaroli: La Commedia Divina e altre traduzioni letterarie in Emojitaliano

La conferenza presenta alcuni esperimenti di traduzione in emoji raccolti sotto l’etichetta di “Emojitaliano”, un modello di lingua artificiale, o interlingua, a base emoji, elaborata nell’alveo della social community di #scritturebrevi su Twitter (www.scritturebrevi.it) e aperta al riuso e alla condivisione collettiva.

Francesca Chiusaroli: Dai manga a Halloween - gli emoji dell’immaginario fantastico tra Oriente e Occidente

La conferenza fornirà una rassegna sulla storia degli emoji, e in particolare sulle figure dell’immaginario fantastico, per ricostruire il percorso che muove dalla tradizione giapponese degli anime e dei manga fino a transitare all’Occidente, allorché il catalogo si è ampliato inglobando le istanze della cultura occidentale di massa, con annessioni di noti simboli originati da tradizioni e costumi popolarizzati per la mediazione statunitense e ispirati alla filmografia e alla letteratura fantasy di ambito internazionale.

Flavio Corradini, Andrea Dall’Asta, Guido Favia: Ricerca e prevenzione - la ricerca UNICAM per le emergenze e le criticità

TAVOLA ROTANDA – Come e in che modo la ricerca di qualità dell’Università di Camerino può aiutare a superare le emergenze del quotidiano? Cosa hanno in comune terremoti, pandemie e virus e come si possono contrastare per prevenirli? Ne parleranno tre scienziati UNICAM a capo di tre importanti ambiti di ricerca.

Fernando Ferroni, Bruno Bracalente, Alessandra Faggian, Giovanni Marin: Il futuro delle aree interne

TAVOLA ROTONDA – Il 60% del territorio italiano è costituito da aree interne, sempre più al centro del dibattito per quanto riguarda declino demografico, opportunità di lavoro, servizi, accessibilità e crescita economica. Queste sono solo alcune delle tematiche che saranno affrontate nella tavola rotonda dove esperti di vari settori e diverse regioni del Centro Italia, confronteranno le esperienze del passato –alla luce anche dei recenti disastri naturali– presentando le prospettive di sviluppo anche in relazione all’offerta culturale e formativa di un ... continua

Fabio Trincardi: Antropocene - la grande cecità

La “grande accelerazione” ha connesso l’intero pianeta Terra in una sorta di ambiente unico, fortemente controllato dall’Uomo che: estrae risorse distruggendo biodiversità, immette gas serra in atmosfera, trattiene più acqua negli invasi artificiali di quanta ce ne sia negli ambienti naturali, sposta più terra di quanta ne trasportino tutti i fiumi insieme. Questo non lo vediamo mentre ci avviamo al punto di non ritorno.

Enrico Giovannini, Mons. Carlo Maria Polvani: Conversione e transizione. Prospettive a confronto per

Conferenza di apertura Introduce Pierluigi Sassi Regista RAI Enrico Giovannini: Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Mons. Carlo Maria Polvani: Sottosegretario Aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura.

Enrica Battifoglia, Giorgio Parisi, Roberto Battiston, Giorgio Sestili: I numeri della pandemia

TAVOLA ROTONDA – I relatori ci conducono in modo sapiente nell’analisi dei molteplici dati sulla pandemia, al fine di comprendere fino in fondo la necessità di uno studio razionale, che contribuisca alla costituzione di giudizi personali e ragionati e all’adozione di provvedimenti adeguati fondati sull’evidenza scientifica.

Edoardo Boncinelli, Giorgio Vallortigara, Giulia Bignami – La zattera astronomica. Come sopravvivere

TAVOLA ROTONDA – Come ci si ritrova a sei anni a sapere cantare come una stella di neutroni? O a fare gare di caccia ai satelliti nelle notti estive? Com’è ritrovarsi un astronauta a colazione e un premio Nobel a cena? Come dev’essere, per una bambina, girovagare nei corridoi dell’Accademia dei Lincei fra mummie e lasagne?

Dave Anilkumar, Massimo Comparini, Roberto Iuppa: Nuove prosettive dallo spazio

TAVOLA ROTONDA – Le nuove costellazioni per l’osservazione della terra e per le telecomunicazioni. Le prospettive aperte dalla “new space economy”. Nuove tecnologie per osservare la terra dallo spazio (esperimento CSES)

Festa di Scienza e di Filosofia - Day 3

La diretta streaming della 3° giornata

Visita: www.festascienzafilosofia.it